Previsioni a cura di ARPAE Emilia-Romagna
OGGI
Sabato 3 giugno 2023
Cielo
Aumento della nuvolosità nel corso del mattino a partire dalle pianure settentrionali con piogge anche a carattere di rovescio o breve temporale in estensione su buona parte del territorio regionale. Fenomeni a carattere sparso anche nelle ore pomeridiane, in esaurimento in serata con tendenza a schiarite. Localmente i fenomeni temporaleschi potranno essere di forte intensità.
Temperature
Minime stazionarie tra 15 e 18 gradi; massime in diminuzione e comprese tra 22 e 26 gradi.
Venti
Deboli di direzione variabile, con temporanei rinforzi e raffiche nelle aree interessate dai fenomeni temporaleschi.
Mare
Quasi calmo o poco mosso.
DOMANI
Domenica 4 giugno 2023
Cielo
Al mattino nuvolosità variabile con addensamenti sui rilievi associati a piogge sparse o rovesci anche a carattere temporalesco. Nel pomeriggio aumento della nuvolosità con piogge e temporali che interesseranno l’intero territorio regionale.
Temperature
Minime stazionarie, comprese tra 15 e 18 gradi; massime stazionarie o in lieve locale aumento con valori tra 22 e 27 gradi.
Venti
Deboli variabili con temporanei rinforzi o raffiche legati ai fenomeni temporaleschi.
Mare
Poco mosso.
ALLERTA METEO:
ARANCIONE
Allerta ARANCIONE per criticità idraulica nelle province di BO, FE, RA, FC, RN; per criticità idrogeologica nelle province di BO, RA, FC, RN; Allerta GIALLA per criticità idrogeologica nelle province di PR, RE, MO; per temporali nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, FE, RA, FC, RN. Per la giornata di sabato 3 giugno sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali, più probabili sulle aree appenniniche, con possibili effetti e danni associati. Permane la possibilità di evoluzione dei dissesti innescatisi nelle ultime settimane nelle aree della collina bolognese e romagnola. Il codice colore giallo relativo alla zona E2, è dovuto alla riattivazione della frana di Calita in Comune di Baiso e alle potenziali criticità legate alla viabilità provinciale. Nelle aree interessate da temporali potranno inoltre verificarsi rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, ruscellamenti lungo i versanti e locali smottamenti. Permangono condizioni di criticità localizzate nella pianura bolognese (con particolare riferimento ai territori di Medicina, Molinella e Budrio), ravennate e forlivese, per la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d’acqua che gravano sul reticolo secondario e di bonifica, interessato localmente da livelli idrici elevati, in progressiva decrescita e da possibili problemi di tenuta arginale, che potrebbero interessare anche il reticolo principale.
Orario Alba: 05:30:03 Orario Tramonto: 20:48:47
Fase lunare: Luna gibbosa crescente
PROSSIMI GIORNI
Lunedì 5 giugno 2023
Cielo: nuvoloso, con precipitazioni che inizialmente interesseranno i rilievi e le pianure occidentali, in estensione nel pomeriggio su tutta la regione.
Temperature: minime stazionarie, comprese tra 15 e 17 gradi; massime in diminuzione con valori tra 21 e 23 gradi.
Venti: deboli orientali in pianura, deboli meridionali sui rilievi.
Mare: poco mosso.
Da lunedì 5 a giovedì 8 giugno 2023
La persistenza di una ampia area depressionaria sul bacino del Mediterraneo manterrà condizioni di instabilità per tutto il periodo considerato. Sulla nostra regione avremo condizioni di nuvolosità variabile con fenomeni temporaleschi sparsi, più probabili sui rilievi. Temperature massime in lieve flessione nella giornata di Lunedì, per poi attestarsi e rimanere stazionarie sui 25-26 gradi fino a termine periodo. Minime stazionarie intorno a 17-18 gradi.
Ultimo aggiornamento: 00:10 03/06/2023
Redazione Radio Studio Delta | Dati Mappa OpenWeather