Una canzone degli Imagine Dragons è stata inviata con successo sulla Luna, ma c’è stato un errore nell’atterraggio e non potrà essere trasmessa sulla Terra.
Come precedentemente annunciato, l’azienda di tecnologia spaziale Lonestar aveva programmato il lancio di un razzo dal Kennedy Space Center con l’obiettivo di far atterrare un centro dati sulla Luna per trasmettere una canzone dal satellite sulla Terra. Il brano scelto era “Children of the sky”, pezzo della band capitanata da Dan Reynolds realizzata in collborazione con il compositore Inon Zur per la colonna sonora di “Starfield”.
La missione è stata lanciata il 26 febbraio ed è atterrata sulla superficie lunare il 6 marzo. Inon Zur ha condiviso sui social che, dopo l’atterraggio della navicella, il centro dati sulla Luna aveva ricevuto con successo le trasmissioni della canzone e dei suoi testi. “La canzone sarà ora sulla Luna… per sempre!!”, aveva scritto Zur. Tuttavia, la missione non è stata del tutto riuscita. Durante la fase di atterraggio, il contatto tra la navicella e la base operativa è stato temporaneamente perso. Una volta ristabilito il collegamento, si è scoperto che la navicella non aveva toccato il suolo nel punto previsto e che una delle due antenne radio non era funzionante. Inoltre, il veicolo spaziale non stava generando abbastanza energia per completare la missione. Entro il 7 marzo, la navicella aveva esaurito completamente la sua energia, ponendo fine alla missione.
Di conseguenza, “Children of the sky” degli Imagine Dragons non è stato trasmesso sulla Terra come inizialmente sperato. Se la missione fosse riuscita, il brano sarebbe diventato la prima canzone mai trasmessa dalla Luna. Per quanto riguarda la trasmissione avvenuta con successo al centro dati lunare, il brano si unisce ora a diverse altre canzoni che sono state inviate con successo sulla Luna. Nel 2024, infatti, era stato annunciato che un lander lunare contenente registrazioni digitalizzate di brani di Elvis Presley, Jimi Hendrix, Timbaland e altri artisti era atterrato sulla Luna nel febbraio dello stesso anno.